
I buoni propositi di questo nuovo anno vedranno per noi nuovi contenuti, tanti speciali e guide utili a tutti gli utenti del sito. Partiremo proprio dall’articolo di oggi, ossia su come assemblare il miglior PC da Gaming fisso.
Capita spesso di rinnovare il proprio PC o di vedere qualcuno in cerca di nuove componenti per migliorare la propria postazione da Gaming. Ebbene, una delle prime questioni da risolvere è il budget, ossia cosa posso permettermi e se il pezzo vale il costo.
Quindi, si presterà attenzione alle performance, alle proprie esigenze e se esteticamente soddisfi i nostri standard. Si perché ora il PC, soprattutto da Gaming, è un piccolo gioiello da mostrare ai propri amici, e di certo non abbiamo voglia di fare brutte figure. Non dilunghiamoci oltre e iniziamo ad elencare le migliori scelte secondo il nostro team.
PC da Gaming fisso: come scegliere le componenti
Ebbene, la parte più difficile di un utente che vuole assemblare un computer è sicuramente quelle in cui deve scegliere l’intera configurazione. Per scegliere le componenti di un PC bisogna tener conto dell’utilizzo che se ne vuole fare, delle disponibilità dei pezzi e delle proprie capacità di assemblatore (è la prima volta che lo fai?).
Agli utenti meno esperti che vogliono assemblare il proprio computer per la prima volta consiglio di puntare ad una fascia media in Full HD, dove non ci sarà bisogno di parlare di sistemi di raffreddamento a liquido. Oltretutto, un PC meno potente ha sicuramente più possibilità di non essere danneggiato da alimentatori di scarsa qualità (molti utenti ancora non ne hanno capito l’importanza).
Assicurare una fonte efficienza di corrente è il primo passo per poter assemblare un PC da gaming fisso, soprattutto se si intende usare il computer per lavori molto esigenti. Esistono diversi tipi di PSU e noi abbiamo realizzato un articolo sui migliori alimentatori PC in cui ti spieghiamo le differenze di ognuno.
Differenza HDD vs SSD
Si tratta di due forme di archiviazione dello spazio, la prima è di tipo meccanico, più economico e capiente ma più lento. La seconda memoria è di tipo flash, invece, è più rapida, costosa ma più adatta alle nuove tecnologie e ai nuovi programmi. Qualora stessi pensando di acquistare un PC di gioco o per lavorare, consiglio di inserire nella memoria SSD solo i programmi/giochi più pesanti. Mentre, nell’Hard disk è consigliabile salvare i media e i documenti.
A tal proposito, ti ricordo che sul nostro sito troverai una guida specifica sulle migliori SSD in commercio. Quest’ultime hanno rivoluzionato la velocità dei nostri PC, risparmiandoci tempi di caricamento infiniti.
PC da Gaming fisso: assembla il tuo computer
AMD Ryzen 5 2600X
Processore | AMD Ryzen 5 5600X |
---|---|
Frequenza | fino a 4.6 GHz |
Cores | 6 |
Thread | 12 |
Socket | AM4 |
Cache L3 | 32 Mb |
TDP | 65W |
MSI GeForce RTX 2060
Scheda video | RTX 2060 Ventus OC |
---|---|
Velocità | 14000 MHz |
VRAM | 6 Gb GDDR6 |
Dimensioni | 23,1 x 4,2 x 12,8 cm |
Uscite | DisplayPort 1.4 x 3 / HDMI 2.0b x 1 |
TDP | 190W |
Asrock Fatal1ty X470 Gaming K4
Scheda madre | ASROCK FATAL1TY X470 GAMING K4 |
---|---|
Formato | ATX |
Chipset | AMD X470 |
Socket | AM4 |
RAM | DDR4 3466+ (4 slot) |
Connettività | SATA 3 + 10 USB 3.1 Gen 1 + 2 USB 3.1 Gen 2 + HDMI |
RGB | ASRock Polychrome SYNC |
Corsair TX650M Serie TX-M
Alimentatore | CORSAIR TX650M SERIE TX-M |
---|---|
Potenza | 650W |
Efficienza | 80 Plus Gold |
Ventola | 120mm |
Modularità | Semi-modulare |
Dimensioni | 15 x 14 x 8.6 cm |
G.Skill Trident Z 16GB DDR4
RAM | G.SKILL TRIDENT Z 16GB DDR4 |
---|---|
Capacità | 16 Gb |
Connettività | Dual Channel (inserisci 1 slot si e uno no) |
Frequenza | 3200 MHz |
Tipologia | DDR4 |
RGB | Si |
Kingston KC2500 M.2
Memoria SSD | Kingston KC2500 M.2 |
---|---|
Capacità | 500 GB |
Lettura | 3500 MB/s |
Scrittura | 2900 MB/s |
Dimensioni | 2.2 x 8 x 0.35 cm |
Phanteks Eclipse P400A RGB
Case PC | PHANTEKS ECLIPSE P400A |
---|---|
Tipo | Mid Tower |
Peso | 8.48 Kg |
Scheda madre | E-ATX |
RGB | Si |
Dimensioni | 46.99 x 21.08 x 46.48 cm |
Vuoi scoprire altre configurazioni per fasce di prezzo? Non dimenticare di leggere la nostra guida a riguardo.