
Benvenuto nella guida all’acquisto di oggi riguardante i migliori case PC del 2022. All’interno dell’articolo troverai un elenco completo ed aggiornato dei prodotti attualmente in commercio. La scelta verrà effettuata tenendo conto delle esigenze degli utenti ed il budget, quindi vedrai articoli economici adatti all’ufficio e altri per il gaming.
Spesso quando si vuole aggiornare il proprio computer si è presi dalla foga del momento e ci si lascia ingannare dall’estetica di un articolo. Ebbene, per quanto riguarda i case disponibili online riuscirai, tramite questa guida, ad acquistare un ottimo prodotto sia per l’estetica che per le performance.
Come scegliere un case per il PC
La scelta di una parte del computer non è mai facile, infatti bisogna restare costantemente aggiornati e tenere conto del mercato che è in continua evoluzione. Per fortuna, il lavoro del nostro team riesce a ridurre le ricerche degli utenti ai pochissimi prodotti selezionati.
In questo modo, non dovrai temere di effettuare un pessimo acquisto e di perdere eventuali soldi. Innanzitutto, per capire quale case PC scegliere cerchiamo di capire quali siano le principali differenze che li distinguono l’uno dall’altro.
Quali tipi di Tower esistono?
Le dimensioni di un case PC variano a seconda dell’utilizzo e dello spazio a disposizione. Prendere un pezzo più grande può significare dover realizzare un computer molto potente. Viceversa, nella maggior parte dei casi, prendere un case di dimensione limitata significa creare una postazione da ufficio.
Non ti venga mai in mente, a meno che non sei del settore, di realizzare un PC di gioco utilizzando un prodotto piccolo e pessimo nella capacità di raffreddamento.
- Mini Tower: l’altezza non supera i 35/40 cm e permettono di risparmiare molto spazio sulla scrivania. Ovviamente, avere meno spazio significa avere una minima circolazione di aria e meno spazio per l’inserimento dell’Hardware.
- Mid Tower: Si tratta della scelta più apprezzata dagli utenti perché offre il giusto compromesso. Le dimensioni in cui le puoi trovare prevedono un’altezza di circa 40/45 cm. Il sistema di raffreddamento è quasi sempre efficiente, così da permettere anche un utilizzo intenso del PC, ed è adatto anche per motherboard E-ATX.
- Full Tower: parliamo di un’altezza che raggiunge i 70 cm ed è ovviamente il pezzo più capiente che puoi trovare. La circolazione dell’aria, e quindi il raffreddamento, è molto agevolata. Al suo interno puoi facilmente inserire numerose schede ed eventuali ventole e dissipatori per aumentare l’efficienza della dissipazione.
Quanto contano le dimensioni della scheda madre?
La scheda principale che si occupa di gestire l’intero lavoro compiuto dal PC è la cosiddetta Mobo (scheda madre). Comprare un’ottima scheda madre significa assicurarsi performance alte e stabili. Ogni scheda presenta delle caratteristiche singolari, in base anche al produttore che le realizza.
Uno di queste differenze risiede nella dimensione, ogni mobo può essere individuata come una Mini ITX, Micro ATX o ATX (E-ATX). Qui di seguito puoi trovare maggiori dettagli a riguardo che ti permetteranno di capire anche l’importanza di combinare la scelta di un case con quella di una scheda madre.
- Mini ITX: sono una tipologia di schede adatte alla configurazione di un mini-PC. Quest’ultimi sono noti per le dimensioni ridotte e le prestazioni minimali. Di solito si realizza un computer con questa scheda quando il lavoro da compiere è molto leggero. Come anticipato, le dimensioni sono molto piccole, infatti, il pezzo sarà di circa 170 x 170 mm.
- Micro ATX: le schede sono da 244 x 244 mm, spesso e volentieri vengono utilizzate per creare un PC da gaming. Non è raro vedere diversi ingressi PCI Express per le schede video. Non si tratta, però, del prodotto più utilizzato e cercato. Questo perché le ATX, di cui parleremo fra poco, facilitano di molto il compito di inserimento delle componenti.
- ATX: In questa categoria appartengono le schede madri più grandi le cui dimensioni sono 305 x 244 mm. Il montaggio dei pezzi su questo tipo di scheda è molto più semplice rispetto alle precedenti. Di conseguenza, chi non è molto pratico del settore predilige questo prodotto.
In realtà, le ATX non sono davvero la tipologia più grande di motherboard, perché esistono le cosiddette E-ATX (Extended ATX) che hanno dimensioni di 305 x 330 mm. Quest’ultime rientrano in quei prodotti ideali per l’overclocking.
Dissipazione e raffreddamento
Quello della dissipazione e del raffreddamento è un tema molto ricorrente nei case attuali. Un articolo si distingue dall’altro non solo dall’estetica ma dalla capacità di dissipare il calore. Quando si utilizza un computer per giocare o per l’editing, risulta facile ritrovarsi un PC prossimo all’ebollizione.
Per questo motivo, quando si procede nella scelta di un case, bisogna prestare attenzione alle prese d’aria, alle dimensioni e alla quantità di ventole e radiatori da poter utilizzare. Spesso è facile individuare un buon case per la dissipazione in base alle ventole che permette di installare e gli sbocchi da cui far uscire aria.
Migliori case PC: economici
Aerocool Cylon Mid Tower Black
Modello | Aerocool Cylon Midi-Tower Black |
---|---|
Peso | 3.8 Kg |
Dimensioni | 41.3 x 19.8 x 45.9 cm |
Scheda madre | ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Tower | Mid |
Ventole | 1x120mm (Top)/ 3x120mm (Front)/ 1x120mm (Rear inclusa)/ 2x120mm (support VGA) |
Radiatore | 1x120mm (Front) |
Scheda video | 371mm (max) |
Dissipatore | 155mm (max) |
HDD | 2×3.5″/ 3×2.5″ |
Connettore RGB | SATA |
Link Amazon: Aerocool Cylon Midi-Tower
Cooler Master MasterBox Q500L
Modello | Cooler Master MasterBox Q500L |
---|---|
Peso | 3.83 Kg |
Dimensioni | 38.6 x 22.9 x 38.1 cm |
Scheda madre | ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Tower | Mid |
Ventole | 2×120-140mm (Top)/ 2x120mm (Bottom)/ 1x120mm (Rear inclusa) |
Radiatore | 1×120-240mm (Top)/ 1x120mm (Rear) |
Scheda video | 360mm (270mm con alimentatore maggiore di 160mm) |
Dissipatore | 160mm (max) |
HDD | 1×3.5″/ 2×2.5″ |
Link Amazon: Cooler Master MasterBox Q500L
Sharkoon Case TG4 RGB
Modello | Sharkoon Case TG4 RGB |
---|---|
Peso | 5.3 Kg |
Dimensioni | 45.5 x 20.0 x 43.0 cm |
Scheda madre | ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Tower | Mid |
Ventole | 3x120mm (Front incluse)/ 1x120mm (Rear inclusa) |
Scheda video | 375mm (max) |
Dissipatore | 160mm (max) |
HDD | 2×3.5″/ 4×2.5″ |
Link Amazon: Sharkoon Case TG4 RGB
Corsair Carbide 275R
Modello | Corsair Carbide 275R |
---|---|
Peso | 10 Kg |
Dimensioni | 46.0 x 21.6 x 45.5 cm |
Scheda madre | ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Tower | Mid |
Ventole | 2x120mm (Top)/ 3x120mm (Front)/ 1x120mm (Rear inclusa) |
Radiatore | 1x360mm (Front)/ 1x240mm (Top)/ 1x120mm (Rear) |
Scheda video | 370 mm (max) |
Dissipatore | 170 mm (max) |
HDD/SSD | 2×3.5″/ 3×2.5″ |
Link Amazon: Corsair Carbide 275R
Migliori case PC: gaming
NZXT H510
Modello | NZXT H510 |
---|---|
Peso | 6.6 Kg |
Dimensioni | 46 x 21 x 42.8 cm |
Scheda madre | ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Tower | Mid |
Ventole | 1x120mm (Top)/ 2x120mm (Front)/ 1x120mm (Rear inclusa) |
Radiatore | 1x60mm (Front)/ 1x60mm (Rear) |
Scheda video | 381mm (max) |
Dissipatore | 165mm (max) |
HDD | 2×3.5″/ 2×2.5″ |
Link Amazon: NZXT H510
SilentiumPC Signum SG1X TG RGB
Modello | Signum SG1X TG RGB |
---|---|
Peso | 5.68 Kg |
Dimensioni | 44.7 x 21.6 x 41.3 cm |
Scheda madre | ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Tower | Mid |
Ventole | 2x120mm (Top)/ 3x120mm (Front)/ 1x120mm (Rear)/ 2x120mm (PSU) |
Radiatore | 1×120-240-360mm (Front)/ 1×120-240mm (Top)/ 1x120mm (Rear) |
Scheda video | 325mm (max) |
Dissipatore | 161mm (max) |
HDD/SSD | 2×3.5″ + 2×2.5″/ 4×2.5″ |
Link Amazon: Signum SG1X TG RGB
DeepCool Matrexx 55 V3 RGB
Modello | DeepCool Matrexx 55 V3 RGB |
---|---|
Peso | 8 Kg |
Dimensioni | 44.0 x 21.0 x 48.0 cm |
Scheda madre | E-ATX, ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Tower | Mid |
Ventole | 2×120-140mm (Top)/ 3×120-140mm (Front)/ 1x120mm (Rear) |
Radiatore | 1×120-240-360mm (Front)/ 1×120-140-240mm (Top)/ 1x120mm (Rear) |
Scheda video | 370mm (max) |
Dissipatore | 168mm (max) |
HDD/SSD | 2×3.5″/ 2×2.5″ |
Link Amazon: DeepCool Matrexx 55 V3 RGB
Thermaltake View 71 TG

Modello | Thermaltake View 71 TG |
---|---|
Peso | 19 Kg |
Dimensioni | 59.2 x 27.4 x 57.7 cm |
Scheda madre | E-ATX, ATX, Micro-ATX, Mini-ITX |
Tower | Full |
Ventole | 3x120mm (Top)/ 3×120-140mm (Front)/ 1×120-140mm (Rear)/ 2x120mm (Bottom) |
Radiatore | 1×360-420mm (Front)/ 1×360-420mm (Top)/ 1×120-140mm (Rear)/ 1×360-420mm (Right)/ 1x240mm (Bottom) |
Scheda video | 410mm (310mm senza HDD Rack) |
Dissipatore | 190mm (max) |
HDD/SSD | 3×3.5″/ 6×2.5″ – 4×3.5″/ 4×2.5″ con HDD Rack) |
Link Amazon: Thermaltake View 71 TG
Se hai apprezzato la guida, seguici su Facebook per non perderti le prossime.