
Dopo le ultime novità portate dalle innovazioni delle intelligenze artificiali è all’occhio di tutti come Nvidia sia una delle protagoniste della nuova epoca tecnologica. Una bella notizia che riguarda i videogiocatori è anche nel settore del gaming, l’azienda ha ancora tanti prodotti da proporre. Non a caso, di recente abbiamo assistito al rilascio delle schede grafiche della serie RTX 4000. Ma quale scheda video vale la pena comprare?
Oggi voglio proporti una guida all’acquisto definitiva per gamers più esigenti. Se il tuo PC da gaming necessita di una scheda video dedicata e vuoi sapere quale acquistare, sei nel posto giusto. Le GPU Nvidia sono le più scelte, grazie alle loro prestazioni ed alla loro affidabilità. Esploriamo insieme le migliori schede video Nvidia per il 2023, analizzando le loro specifiche tecniche. Che tu voglia giocare in Full HD, 2k e 4K o per il massimo del frame rate, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Migliori schede video Nvidia: tutte le GPU più potenti
Nvidia RTX 4070 Ti
Questa scheda grafica di fascia alta è la scelta ideale per giocatori esigenti che vogliono giocare in 4K. Puoi collegare contemporaneamente fino a 4 monitor, grazie a 1 ingresso HDMI e 3 Display Port. L’esperienza di gioco è ottimale, grazie ai 7680 core CUDA, 12 GB VRAM GDDR6X e 2,61 GHz di clock con il boost. La RTX 4070 Ti offre prestazioni di gioco straordinarie e supporta le tecnologie di Ray Tracing e DLSS 3 per una resa grafica migliore e prestazioni elevate. Puoi anche utilizzare l’8K a 60Hz, a patto che tu abbia un monitor capace di riprodurlo.
Scheda video | RTX 4070 Ti |
---|---|
Architettura | Ada Lovelace |
Risoluzione | 4K a 240Hz/ 8K a 60Hz |
Frequenza Clock | fino a 2,61 GHz con boost |
VRAM | 12 GB GDDR6X |
PSU | 700W |
Dimensioni | 33.6 x 14 x 5.8 cm |
Nvidia RTX 4080
La scheda grafica Nvidia RTX 4080 è stata progettata per i veri appassionati che desiderano prestazioni professionali. Con 9728 core CUDA, 16 GB di VRAM GDDR6X e 2,51 GHz di clock con il boost, potrai avviare titoli in 4K e 8K a grafica ultra. Anche in questo caso, c’è il supporto al Ray Tracing ed al DLSS 3 per prestazioni superiori. Puoi collegare fino a 4 monitor nello stesso momento. Infine, con il supporto a Nvidia Reflex avrai una latenza minima, ideale per sessioni di PC Gaming competitive.
Scheda video | RTX 4080 |
---|---|
Architettura | Ada Lovelace |
Frequenza Clock | fino a 2,51 GHz con boost |
VRAM | 16 GB GDDR6 |
PSU | 750 W |
Dimensioni | 34.2 x 15 x 7.5 cm |
Nvidia RTX 4090
La migliore scheda video Nvidia di punta della serie RTX 4000 è senza alcun dubbio la RTX 4090. Con 16384 core CUDA, 24 GB di VRAM GDDR6X e un boost clock di 2,52 GHz avrai prestazioni incredibili su qualsiasi titolo e risoluzione. Ovviamente, supporta la tecnologia Ray Tracing in tempo reale, per giochi più realistici e dettagliati. Migliora le prestazioni con DLSS 3 e goditi le immagini in 8K su un massimo di 4 monitor. Per i PC da gaming e per chi crea contenuti è la scheda grafica più potente al mondo. Per intenderci, con i modelli 4070 e 4080, potrai giocare in 4K a grafica ultra su Hogwarts Legacy con un frame rate superiore ai 60FPS.
Scheda video | RTX 4090 |
---|---|
Architettura | Ada Lovelace |
Frequenza Clock | fino a 2.52 GHz con boost |
VRAM | 24 GB GDDR6 |
PSU | 850 W |
Dimensioni | 34 x 15 x 7.5 cm |
Migliori schede video Nvidia: differenza GTX e RTX?
Partiamo dal presupposto che le schede grafiche di Nvidia GTX non sono più il prodotto di punta dell’azienda. Da quando è stato introdotto il Ray Tracing e tecnologie come il DLSS (Deep Learning Super Sampling), Nvidia punta tutto sulle RTX per il gaming su PC.
In realtà, entrambe le serie offrono prestazioni di alto livello, ma con alcune differenze chiave. Le schede video GTX sono più economiche e non supportano il Ray Tracing. Quest’ultima non vale per le schede video RTX più care, ma con prestazioni più elevate. Qualora tu volessi giocare titoli che non usano l’RT, allora puoi optare per modelli anche usati di GTX.
Però, sappi che molti sviluppatori stanno abbracciando le nuove tecnologie e sarà sempre più difficile godere al massimo dell’esperienza, senza il supporto al Ray Tracing. Quest’ultimo perché migliora gli effetti visivi dei giochi ed in particolare gli effetti luminosi, arricchendo l’esperienza grafica.

Se hai apprezzato la guida, seguici su Instagram per non perderti le prossime.