
Assemblare un PC richiede estrema attenzione ai dettagli e alla scelta delle singole componenti. Farlo da inesperti e senza consigli utili rischia di costare caro al tuo portafoglio e al tuo computer. Nella guida all’acquisto di oggi ti voglio indicare una serie di prodotti per raffreddare la tua CPU. I migliori dissipatori ad aria per il raffreddamento del tuo processore sono stati scelti in base al prezzo e alla capacità di regolazione della temperatura, nonché della qualità dei materiali.
Esistono alcuni brand noti a tutti gli appassionati di PC da gaming e di assemblaggio in generale. Nella nostra lista troverai, infatti, alcuni nomi già abbastanza famosi per la qualità dei prodotti venduti. Ciò non toglie che esistano anche modelli meno conosciuti ma con equivalenti alte prestazioni. Il mio consiglio è di scegliere in base al budget e all’estetica tra i dissipatori consigliati che sono dotati tutti di un ottimo sistema di raffreddamento.
Dissipatori ad aria: scegli il miglior raffreddamento del 2021
Noctua NH-D15

Probabilmente uno dei prodotti più apprezzati e uno dei marchi più conosciuti dagli appassionati di assemblaggio PC. Si tratta di un must da tanto tempo, perfetto per chi vuole realizzare un computer molto potente e non ha bisogno di risparmiare sul budget. Il dissipatore è compatibile con: Intel LGA1150, LGA1151, LGA1155, LGA1156, LGA1200, LGA2011, LGA2066 e AMD AM4, AM3(+), AM2(+), FM2(+).
Il Noctua NH-D15 è dotato di due ventole NF-A15 da 140mm a basso rumore con un totale di 6 heatpipe (tubi che trasferiscono il calore). È probabilmente il dissipatore ad aria con le migliori prestazioni al momento e con costo neanche tanto alto. Però, bisogna precisare che viste le grandi dimensioni, non entra in tutti i case. L’azienda fornisce anche la pasta termo conduttiva NT-H1.
Deepcool AS500 Plus

Il Deepcool AS500 era già molto apprezzabile, ma l’AS500 Plus con la sua ventola aggiuntiva può competere con qualsiasi dissipatore ad aria anche in termini di prezzo. Non ci sono molti dissipatori con doppia ventola che supportano ARGB a questo prezzo. Inoltre, è anche inclusivo del controller ARGB. Puoi utilizzarlo con qualsiasi processore, lo sconsiglio solo se hai uno di fascia alta che vuoi overcloccare. Supporta i seguenti socket Intel: 1200, 1150, 1151, 1155, 2011, 2066 e AMD: AM4, AM3, AM2, FM2, FM1.
Le sue dimensioni compatte non influiscono sull’efficienza ed è anche sorprendentemente silenzioso. Anche quando viene messo sotto stress non diventa troppo rumoroso. Il raffreddamento e i bassi livelli di rumore sono i benvenuti. A questo aggiungi l’ottima qualità costruttiva e l’aspetto ARGB, non c’è nulla di cui lamentarsi. Il Deepcool AS500 Plus possiede anche un controller ARGB e c’è una versione bianca se vuoi.
Cooler Master Hyper 212 EVO V2

Il secondo modello di dissipatore consigliato è molto più compatto ed economico. Ciò significa avere a disposizione un prodotto meno efficace del Noctua, ma ancora abbastanza prestante. Il prezzo è sicuramente inferiore rispetto al modello precedente e non è difficile capirne il motivo. Ciò nonostante, il dissipatore è compatibile con le CPU più recenti rilasciate da Intel e AMD.
Il Cooler Master Hyper 212 EVO V2 possiede una ventola SickleFlow V2 da 120mm e ha dimensioni molto ridotte con 4 heatpipe. In pratica, riesce a raffreddare quanto basta per essere usato su un PC da gaming. Il mio consiglio è di comprarlo se si intende sostituire un dissipatore stock (fornito dall’azienda che produce il processore) problematico o vuoi semplicemente personalizzare il tuo PC assemblato.
Noctua NH-L9i

L’azienda non si è specializzata solo in prodotti costosi ma riesce a venire incontro anche ad altre tipologie di utenti. Per gli amanti del minimal è senza dubbio il prodotto perfetto, ideale per modelli ITX. Non a caso, si tratta del mio preferito per le dimensioni ridotte e le ottime capacità, più che sufficienti, a raffreddare un PC. Il prodotto è compatibile con i seguenti modelli Intel: LGA1150, LGA1151, LGA1155, LGA1156, LGA1200.
Il Noctua NH-L9i è sicuramente uno dei migliori dissipatori ad aria per PC con una ventola NF-A9x14 da 92 mm molto silenziosa. Superiore ai classici modelli stock, ideale per un computer personalizzato che sia da gaming o meno. All’interno della confezione troverai anche la pasta termica NT-H1. Anche se mantiene bene la temperatura consiglio di evitare attività di overclock.
Deep Cool Assassin III

Per finire, un altro dissipatore dalle dimensioni non proprio compatte dotato di una doppia torre con due ventole da 140mm. Le ottime capacità di raffreddamento sono supportate da ben 7 heatpipe e un design che pressa l’aria e riduce i rumori. Il prezzo è in continua discesa, quindi consiglio di approfittarne finché sei in tempo!
L’elegante Deep Cool Assassin III è compatibile con i Socket Intel LGA 1150, LGA1151, LGA1155, LGA1366, LGA2011 e LGA2066; mentre con AMD va sugli: AM4, AM3+, AM2+, AM3, AM2, FM2, FM1. Nonostante le dimensioni non ridotte è largo 138mm e non interferisce con la scheda video sulle schede madri ATX, M-ATX e ITX.
Hai bisogno di ulteriori consigli per il tuo nuovo PC? Allora seguici su Facebook per non perderne altri. Se desideri un sistema più avanzato, trovi anche una guida sui dissipatori a liquido. La differenza sostanziale sta nel fatto che i dissipatori ad aria sfruttano la ventola per dissipare il calore trasportato dagli heat pipe. Quelli a liquido sfruttano una pompa ed un flusso per far circolare il calore in un sistema chiuso.