
Siccome vogliamo parlarti di tutte le periferiche da gaming, in questa guida ci concentriamo sui migliori mouse da gaming. Quest’ultimo è un prodotto molto più personale e va scelto in base alle proprie esigenze e a come la mano si adatta alla sua forma. In particolare, potresti cercare prodotti per mancini e di dimensioni più o meno grandi. Oppure dei mouse adatti partite classificate di FPS (consigliati DPI alti) o qualsiasi altro genere.
In un mouse ci sono 3 particolarità da tenere sott’occhio: il grip, il sensore laser o ottico con i suoi DPI (Dots Per Inch) e il peso del mouse (modificabile per alcuni modelli). Il primo grip riguarda la postura della mano e ne esistono di diverso tipo: palm, claw e fingertip. La prima scelta: palm, ossia a palmo, è una postura molto rilassata che appoggia tutto il palmo. Quest’ultima è consigliata per mani abbastanza grandi.
Il tipo claw, ad artiglio, è sicuramente il più comune e sfrutta la posizione delle dita per una maggiore velocità di reazione. Sono più corti e tozzi per fornire l’appoggio solo ad una minima parte del palmo e delle dita. Infine, il grip fingertip è in assoluto il meno comune nel settore gaming. Infatti, questo tipo di grip consiste nel tenere solo le dita sul mouse e nient’altro.
Migliori mouse da gaming: FPS, MOBA e MMO
Logitech G203 Lightsync
Molti modelli sul mercato ormai hanno prezzi accessibili, ma pochi si guadagnano la piena fiducia sulla qualità come il Logitech G203 Lightsync. È un performer a tutto tondo perché offre prestazioni stabili ad un costo estremamente economico. Il sensore Logitech raggiunge fino ai 8.000 DPI.
Possiede un’illuminazione RGB a tre zone sul Lightsync che lo rendono un mouse ancora più esteticamente valido. Il peso è di soli 85g, quindi è molto leggero e maneggevole. Puoi programmare fino a 6 pulsanti e gestire l’illuminazione grazie al software di logitech g hub dedicato. Logitech G203 Lightsync è uno degli acquisti più ambiti dai giocatori e lo consiglio vivamente anche io.
Logitech G502 Hero
La versione aggiornata del famosissimo G502 Spectrum, il Logitech G502 Hero, è un mouse da gaming decisamente ottimo ed adatto a tutti. E’ completamente RGB ed ha un sensore Hero che raggiunge i 16000 dpi. Parliamo di un mouse adatto a chiunque, che tu abbia un grip plam, claw o fingertip. Siccome è anche abbastanza lungo, è pensato che chi ha le mani grandi.
Il Logitech G502 Hero è inoltre dotato di 11 pulsanti programmabili a tuo piacimento. Infine, il mouse pesa 121 grammi ed ha a disposizione 6 pesetti da 3,6 grammi ciascuno.
Attraverso il software Logitech G HUB è possibile adattare il sensore a qualsiasi tappetino per mouse in modo che il movimento sia fluido, nonché scegliere la colorazione dell’illuminazione. Inoltre, il Logitech G502 Hero può registrare fino a 3 profili differenti con numero di DPI diverso per ognuno di essi.
Trust GXT 960 Graphin
Il seguente mouse è frutto di un attento lavoro di progettazione da parte di Trust Gaming che a mio avviso ha regalato agli utenti un prodotto davvero valido. Si tratta di un mouse da gaming molto leggero col suo minimo peso di 74 Grammi. Possiede ovviamente un illuminazione RGB da personalizzare tramite il proprio software.
Possiamo regolare e scegliere fino a 10000 DPI che caratterizzeranno la velocità del cursore durante il suo utilizzo. Il colore della scocca, quindi escludendo i colori delle luci, è nero e il mouse Trust GXT 960 Graphin possiede 6 pulsanti programmabili sempre dallo stesso software di poc’anzi.
Corsair Ironclaw RGB
Per la controparte di Corsair, in questa guida abbiamo deciso di parlarvi dell’Ironclaw RGB. Questo è un mouse da gaming consigliato per chi gioca ai MOBA o agli FPS ed è progettato per chi ha le mani grandi ed uno stile di presa di tipo palm. Se prediligi un grip di tipo claw o fingertip, ti consigliamo questo mouse a patto che tu abbia delle mani abbastanza grandi.
Questo mouse è dotato di sensore che raggiunge i 18000 dpi, inoltre è possibile cambiare la sua colorazione tramite Corsair iCUE. Infine, con 7 tasti programmabili, 105 grammi di peso e la memorizzazione dei profili integrata, questo Corsair Ironclaw RGB ci ha convinto ad aggiungerlo alla nostra lista dei migliori mouse da gaming.
Steelseries Rival 600
Steelseries si presenta in questa lista con un mouse da gaming decisamente importante. Si tratta del Rival 600, armato di ben due sensori che permettono di avere una precisione massima. Il primo è un sensore di profondità, mentre il secondo è il sensore primario di movimento che risulta essere estremamente preciso. Il mouse può arrivare fino ai 12000 CPI (equivalente dei DPI) ed ha una colorazione RGB.
Inoltre, è dotato di uno dei migliori sistemi di peso presenti in un mouse. Infatti il mouse risulta essere molto leggero, appena 96 grammi, ma arriva fino a 128 grammi grazie agli otto pesetti da 4 grammi l’uno. Infine, essendo abbastanza lungo, Steelseries Rival 600 è adatto a tutti i tipi di grip, specialmente palm.
Razer Naga Trinity
Vivamente consigliato per i giochi MOBA o MMO, il Naga Trinity è la nostra scelta per i migliori mouse da gaming da parte di Razer. Dotato di un sensore ottico 5G che raggiunge i 16000 DPI e illuminazione RGB con il software Razer Chroma, questo mouse da gaming è noto per la sua modularità.
Infatti, il nome stesso ci suggerisce le variazioni possibili di questo mouse. E’ possibile modificare il pannello sinistro in base alle tue preferenze. Hai a disposizione 3 pannelli differenti da 2, 7 e 12 pulsanti per qualsiasi tipo di gioco, mostrando così un’adattabilità difficile da trovare tra i mouse da gaming. Il Razer Naga Trinity è anche leggero, appena 120 grammi e pensato per un grip palm, ma adattabile tranquillamente ai claw e ai fingertip.
Razer Basilisk V2
Abbiamo scelto, per concludere, un altro modello di Razer che negli ultimi anni ha ottenuto grandissimi risultati, grazie alla qualità dei suoi prodotti. In questo caso abbiamo scelto il modello Basilisk V2, un mouse da gaming completo con grip palm/craw. Possiede una tecnologia Chorma RGB per l’illuminazione e 11 pulsanti programmabili.
Il sensore Sensore ottico 20K Razer Focus+ assicura un’ottima precisione nei movimenti e la rotella ha una sensibilità regolabile. I click sono estremamente rapidi grazie al ritrovato Razer Optical Mouse Switch che migliora le performance adatte agli FPS competitivi. Infine, il cavo USB Speedflex del Basilisk V2 è molto flessibile e resistente.
Non vuoi perderti altre guide utili? Seguici su Facebook per ricevere una notifica! Detto questo, sapevi che ne esistono altri anche per essere collegati ai dispositivi mobile? Scopri quali sono i migliori mouse bluetooth.