Migliori schede video: gioca in Full HD e 4K (2023)

migliori-schede-video

Benvenuto in quella che sarà la guida all’acquisto relativa alle migliori schede video in circolazione. Nell’articolo di oggi parleremo di diversi modelli prodotti dalle aziende AMD e NVIDIA. Nella scelta verrà valutata la disponibilità dei prodotti ed il rapporto della qualità-prezzo offerto da tali articoli.

Prima di entrare nel vivo dell’articolo e di passare alla stesura vera e propria dei prodotti, ti consiglio di fare un’attenta lettura delle informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche che rendono un prodotto valido o meno.

La scelta di una scheda grafica non è una mai una cosa facile, acquistare un prodotto del genere richiede un minimo di conoscenza e di esperienza. A tal proposito in questa guida cercherò di essere il più chiaro possibile per aiutarti nel tuo prossimo acquisto. Esistono alcune caratteristiche che rendono evidenti le performance di una GPU rispetto ad un’altra. Di conseguenza, si procederà nella stesura dei pezzi in ordine di costi e fasce di prestazioni.

Migliori schede video: che cos’è la GPU?

Prima di poter proseguire nell’elencazione dei prodotti è importante che tu conosca gli elementi principali che compongono una scheda video. Quando si decide di acquistare una nuova scheda grafica bisogna sapere che cos’è quest’ultima. Si tratta di una componente hardware formata principalmente da un processore grafico, il vero cuore della componente, e un sistema di dissipazione che ne stabilizza la temperatura.

Non a caso la sigla GPU sta per graphics processing unit, ossia un’unità del PC creata per svolgere calcoli per la grafica. Un ottimo prodotto deve avere diverse uscite (HDMI, Display Port ecc…) da utilizzare per collegare diversi schemi. Detto questo, non si tratta di una regola fissa, ma nella maggior parte dei casi le migliori schede video non hanno limitazioni a livello di uscite (di solito riesci a collegare anche 4 monitor).

In aggiunta agli elementi già descritti bisogna ricordare che nelle schede è presente un BIOS video. Quest’ultimo è dotato di un driver che va costantemente aggiornato per assicurarsi la compatibilità con i videogiochi e una performance stabile. Questo perché gli sviluppatori sono continuamente al lavoro per risolvere eventuali difetti o piccoli fix da apportare per ottimizzare le prestazioni della GPU.

Se non sai come fare, ti rimando alla nostra guida su come aggiornare i driver della scheda video.

AMD o NVIDIA

Innanzitutto, devi sapere che esistono due importanti brand per la produzione di schede grafiche che sono AMD e NVIDIA. Da tempo le due aziende si contengono una grande fetta dell’utenza dei giocatori su PC ed entrambe presentano delle caratteristiche che definiscono e differenziano una scheda dall’altra.

Per quanto riguarda la casa rossa dobbiamo aspettarci dei prodotti validi che abbiano un costo minore rispetto alla sua rivale, ma che non riescono a raggiungere di poco le prestazioni dei pezzi top di gamma prodotti da NVIDIA.

Al contrario, se il nostro obiettivo è quello di ottenere una semplice scheda di fascia medio-alta possiamo tranquillamente considerare gli articoli prodotti dalle aziende allo stesso modo.

Detto questo, se non si è disposti a sganciare un patrimonio per ottenere il massimo delle prestazioni possibili e se non abbiamo particolari esigenze a livello di lavoro di editing o di programmi grafici possiamo puntare ad un prodotto della casa AMD. Così da risparmiare sul budget per puntare magari ad un processore più potente, quest’ultima ammetto essere a mio avviso la scelta migliore.

Conviene acquistare GPU usate?

Ovviamente, è chiaro che in questo momento acquistare una scheda video nuova costa molto di più rispetto a qualche anno fa. Eppure, potrebbe essere l’occasione perfetta per alimentare il mercato dell’usato e non quello dei bagarini. Ma conviene adesso acquistare una GPU usata? La risposta è no, se non presti attenzione ad alcune possibili problematiche.

Se non necessiti della scheda video, la scelta più giusta sarebbe quella di attendere. Ma se per qualche motivo devi cambiare la GPU perché si è rotta la precedente o sei uno streamer e necessiti di una scheda grafica per giocare a qualsiasi titolo allora è bene sapere alcune cosette.

Attualmente gli annunci di schede usate possono incorrere a due problemi: prezzi troppo elevati o GPU usurate dal mining. Quest’ultime possono addirittura un sistema di raffreddamento modificato per poter spingere la scheda al massimo durante il mining.

Quindi, per evitare brutte sorprese con componenti prossime ad un addio che porterebbe il non funzionamento dell’intera GPU, optiamo per un acquisto di un prodotto nuovo e che abbia il prezzo più onesto possibile (nonostante i rincari).

Migliori schede video: economiche

In questa categoria verranno inserite le migliori schede video economiche presenti in commercio. Ovviamente esistono componenti meno costosi, ma molto meno adatti a qualsiasi tipo di lavoro. Il nostro team ha deciso di ignorare quei modelli scadenti che andrebbero sostituiti da processori recenti (es. Ryzen) dotati di scheda video integrata molto più prestante ed affidabile.

Quindi, il nostro consiglio è di comprare le GPU solo in caso di utilizzo di programmi o giochi un po’ più impegnativi. Di conseguenza, per chi non ne fa un utilizzo assiduo e laborioso consiglio di acquistare una CPU come il Ryzen 5 5600G dotata di scheda grafica integrata. Quest’ultima dovrà essere abbinata ad una scheda madre compatibile come la ASUS ROG STRIX B550-F GAMING con socket AM4 e Wi-Fi 6.

Sapphire Pulse RX 550

sapphire-radeon-rx-550

La prima scheda video di AMD che ti andrò a presentare è la Sapphire Pulse RX 550, dotata di memoria video da 4 GB GDDR5. La scheda opera ad una frequenza di 1206 MHz ed è consigliato solamente per computer e PC da Gaming che lavorano in Full HD. Il prodotto in questione è un’eccellenza della fascia bassa delle schede video prodotte dalla casa rossa qualche anno fa.

Quest’ultima permette l’utilizzo di programmi e giochi leggeri o non molto recenti (es. Fifa, Dragon Ball Xenoverse 1 e 2, League of legends). Il costo di questa scheda è molto basso e richiede il supporto di un’alimentazione alquanto bassa intorno ai 550W. Se hai bisogno di gestire un budget contenuto o è la tua prima configurazione, la RX 550 potrebbe essere un buon inizio.

ModelloSapphire Pulse RX 550
ArchitetturaPolaris
Frequenza Clockfino a 1206MHz
VRAM4 GB GDDR5
TDP50 W
Dimensioni16 x 11 x 4 cm

XFX Radeon RX 580

xfx-radeon-rx-580

Possedere una scheda grafica economica significa accettare dei compromessi per riuscire ad avviare e giocare agli ultimi titoli. Ciò non significa avere delle GPU poco potenti. Infatti, la seguente XFX Radeon RX 580 è perfettamente in grado di gestire tantissimi titoli in 1440p. Il motivo è da attribuire agli 8 GB di memoria GDDR5 e alla sua capacità di lavoro dell’architettura Polaris.

Il costo della XFX Radeon RX 580 è in linea con il mercato attuale che vede i prezzi un po’ più alti per AMD, ma si presta ancora ad un budget contenuto. Si tratta di una versione con doppia dissipazione per il raffreddamento e le prestazioni sono paragonali alla GTX 1660 di NVIDIA.

ModelloXFX Radeon RX 550
ArchitetturaPolaris
Frequenza Clock1366 MHz
VRAM8 GB GDDR5
TDP185 W
Dimensioni27 x 12,4 x 4 cm

GIGABYTE GeForce GTX 1650 

geforce-gtx-1650

Il prossimo prodotto delle migliori schede video economiche riguarda un pezzo prodotto da Gigabyte, nota per la qualità dei suoi articoli, ossia la GeForce GTX 1650 da 4 GB. La versione che ti propongo è molto economica, infatti, il prezzo si aggira intorno ai 420€ e si tratta del modello con un unica ventola.

Di conseguenza, se si sta configurando un computer economico consiglio vivamente di sfruttare la Gigabyte GeForce GTX 1650 per giocare in Full HD. Anche in questo caso si tratta di un prodotto molto conveniente che riesce a regalare un’esperienza di gioco molto valida anche per titoli più pesanti e recenti.

ModelloGTX 1650
ArchitetturaTuring
Frequenza Clockfino a 1635 MHz con boost
VRAM4 GB GDDR6
TDP75 W
Dimensioni17 x 12 x 4 cm

Asus Tuf Gaming GTX 1660Ti

asus-tuf-gaming-gtx-1660ti

Al momento sembra trattarsi della scheda video più economica presente sul mercato, ma anche la più conveniente col rapporto qualità prezzo. Ovviamente, nel nostro articolo abbiamo deciso di inserire componenti che permettano di giocare, editare e di lavorare senza alcun problema. Potrai giocare a risoluzione 1080p su titoli famosi come Dragon Ball Z Kakarot, FIFA 23, GTA 5, Fortnite e così via. Supporta il Ray Tracing grazie ad un aggiornamento di Nvidia, ma ti consiglio la serie RTX per questa tecnologia.

Per la scheda GeForce GTX 1660Ti parliamo di un maggiore quantitativo di memoria che è di 6 GB di memoria video dedicata. Un TDP basso di 120W necessita, però, di una doppia alimentazione e ti consiglio una PSU da 650W. La GPU in questione è un’ottima scelto per un PC da gaming con un budget contenuto ed in Full HD. Inoltre, puoi lavori anche impegnativi su programmi come Photoshop o altri editor grafici.

ModelloAsus GeForce GTX 1660Ti
ArchitetturaTuring
Frequenza Clockfino a 1845 MHz con boost
VRAM6 GB GDDR5
TDP120 W
Dimensioni19.2 x 11.1 x 3.7 cm

MSI GeForce GTX 1660 SUPER

MSI-GeForce-GTX-1660-SUPER

Introduciamo quest’altra categoria dedicata ai prodotti realizzati da NVIDIA parlando di una versione rilasciata da MSI della GTX 1660 Super. Come avrai potuto notare gli utenti sono affezionati a questo brand perché ne ha potuto testare l’affidabilità e la qualità degli articoli. Molti videogiocatori si sono affacciati al gaming proprio grazie ai fantastici prodotti targati MSI.

La scheda in questione possiede 6 GB di memoria video GDDR6 ed è dotata di tre DisplayPort e un HDMI. La versione che ti introduco è quella overcloccata ed ha un costo che si aggira intorno ai 280€. Anche in questo caso la GTX 1660 Super in questione è adatta a qualsiasi tipo di gioco, pesante che sia, se affiancata da un ottimo processore.    

ModelloGTX 1660 SUPER
ArchitetturaTuring
Frequenza Clockfino a 1815 MHz con boost
VRAM6 GB GDDR6
TDP125 W
Dimensioni23,1 x 12,8 x 12 cm

Migliori schede video: gaming

Come anticipato in precedenza ciò che caratterizza un’ottima scheda video è la potenza del processore grafico, la capacità di dissipazione e la quantità di memoria video che permette di caricare ed elaborare una grande quantità di texture contemporaneamente.

Esistono ovviamente diversi tipi di componenti, ma noi abbiamo cercato di restringere la nostra ricerca agli articoli più validi e duraturi. Assicurati di avere gli altri pezzi del PC in grado di supportare il potenziale di questi prodotti. Per aiutarti nella tua valutazione, ti consiglio di dare uno sguardo ai migliori alimentatori PC.

All’interno di questa categoria metteremo a disposizione un elenco sempre aggiornato delle migliori schede video prodotte da AMD. Per quanto riguarda la potenza dei prodotti inseriti, parliamo di schede con prestazioni non molto differenti tra loro, quindi spetterà a te la scelta.

L’ultima parte sarà destinata alle schede video NVIDIA. Come descritto già in precedenza si tratta di un’azienda che produce schede grafiche top di gamma ad un prezzo più elevato. Il motivo è da attribuire al fatto che i suoi prodotti vantano di un’alta affidabilità ed efficienza per qualsiasi tipo di lavoro.

Gigabyte GeForce RTX 3060 Gaming OC

La Gigabyte GeForce RTX 3060 è una scheda grafica basata sull’architettura Ampere di NVIDIA. Utilizza la nuova GPU GA106, progettata per offrire prestazioni migliori rispetto alle schede grafiche della serie RTX 2000. La RTX 3060 ha una memoria GDDR6 da 12 GB, un clock base di 1320 MHz e un clock boost di 1837 MHz. La GPU è pensata anche per sessioni molto intente di gaming, di overclock e utilizza un sistema di raffreddamento Windforce 3X a tre ventole.

La scheda supporta le tecnologie di ultima generazione di NVIDIA, come Ray Tracing in tempo reale, Deep Learning Super Sampling (DLSS) e NVIDIA Reflex, che consentono un’esperienza di gioco ancora più realistica e fluida. Inoltre, la Gigabyte GeForce RTX 3060 include la tecnologia NVIDIA A.I. per migliorare la qualità delle immagini e consentire una maggiore fedeltà visiva.

ModelloRTX 3060 OC
ArchitetturaAmpere
Frequenza Clockfino a 1777 MHz con boost
VRAM12 GB GDDR6
TDP170 W
Dimensioni28.2 x 11.7 x 4.1 cm

Asus Dual GeForce RTX 2060 OC

Asus-Dual-GeForce-RTX-2060-OC

Il primo prodotto che voglio introdurti è l‘Asus Dual GeForce RTX 2060 OC di Nvidia che presenta una memoria video di 6 GB GDDR6. nonostante l’uscita della nuova generazione di GPU, possiamo ancora considerare una RTX 2060 OC nella fascia medio alta. La scheda ti permetterà di giocare in Full HD e 4K anche ai titoli più recenti

Il prezzo della GeForce RTX 2060 OC si aggira intorno ai 316€. Si tratta di una cifra adatta a chi sta creando o aggiornando un computer per la prima volta e vuole componenti ottime ed affidabili ad un costo contenuto. Utilizzando questa componente potrai sfruttare la tecnologia Ray Tracing e DLSS per una migliore resa grafica e prestazionale in game.

ModelloRTX 2060 OC
ArchitetturaTuring
Frequenza Clockfino a 1395 MHz con boost
VRAM6 GB GDDR6
TDP160 W
Dimensioni24.2 x 13 x 2 cm

Asrock RX 6700XT

Asrock RX 6700XT

Si tratta di una particolare versione ottimizzata e migliorata della RX 6700, ossia la Asrock RX 6700XT. La versione in questione monta 12 GB di memoria video GDDR6 e supporta il PCI Express 4.0, il prezzo si aggira intorno ai 600 euro.

Per quanto riguarda le prestazioni con i videogiochi sembra ovvio che, accompagnata da una CPU prestante, non avremo più problemi di FPS e di dettagli grafici da sistemare su qualsiasi titolo. A tal proposito, ti ricordo che quando si acquista l’Asrock RX 6700XT necessario possedere una configurazione del computer adatta ad esprimere l’intero potenziale della GPU.

ModelloAsrock RX 6700XT
ArchitetturaRDNA 2
Frequenza Clockfino a 2581 MHz con boost
VRAM12 GB GDDR6
TDP230 W
Dimensioni27 x 13 x 41 cm

NITRO+ RADEON RX 6900 XT

NITRO-RADEON-RX-6900-XT

Non esistono mezze misure per chi vuole il 4K e non vuole fare compromessi con la grafica. La NITRO+ RADEON RX 6900 XT rispecchia le richieste di esagerazione e potenza pura dei videogiocatori più accaniti. Perfetta per i gamer professionisti e per i veri appassionati, la scheda video in questione ti permetterà di giocare in 4K al massimo a qualsiasi titolo.

Il prezzo non è elevato rispetto alle altre GPU sul mercato, ma richiede un investimento notevole. Assicurati di possedere una PSU da almeno 850W per alimentare la belva e 16 GB di RAM di ultima generazione. La RX 6900 XT possiede 3 ventole per il raffreddamento e si tratta di una versione special con tecnologia RGB.

ModelloRX 6900 XT
ArchitetturaRDNA 2
Frequenza Clockfino a 2285 MHz con boost
VRAM16 GB GDDR6
TDP340 W
Dimensioni31 x 13,4 x 5,5 cm

EVGA RTX 3080 Ti XC3 ULTRA GAMING

evga-rtx-3080-ti

Per concludere la nostra guida ti presento il top di gamma della serie NVIDIA RTX con cui sfruttare la nuova tecnologia Ray Tracing. In questo caso, voglio consigliarti la versione di EVGA. In particolare, sto parlando della GeForce RTX 3070 XC3 ULTRA GAMING con illuminazione RGB.

Si tratta della versione con uno dei migliori sistemi per la dissipazione del processore grafico EVGA iCX3 Cooling. Per quanto riguarda la VRAM parliamo di 12 GB dedicati GDDR6X. Il prezzo della RTX 3080 Ti XC3 ULTRA GAMING si aggira intorno ai 1300 euro che è attualmente il costo media di una GPU di fascia Ultra.

ModelloRTX 3080 XC3
ArchitetturaAmpere
Frequenza Clockfino a 1755 MHz con boost
VRAM12 GB GDDR6X
TDP320 W
Dimensioni28,5 x 11,1 x 4,2 cm

Come giocare senza GPU: GeForce Now

A questo punto, ci tengo a precisare che se la tua vecchia scheda video è ancora funzionante puoi lo stesso giocare. Esistono diversi software che consentono un’ottima esperienza di gioco su qualsiasi computer (lento o veloce che sia) tramite il servizio di streaming.

Un esempio è il programma Nvidia GeForce Now, rilasciato dall’omonima azienda, il quale presenta un alto numero di giochi disponibili in cloud. Si tratta di un servizio affidabile che utilizza le piattaforme già disponibili (Steam, Uplay ecc…) per permetterti di giocare ai titoli che già possiedi. In caso di abbonamento, potrai usufruire di particolari vantaggi che trovi sul link sopra.

Il motivo per cui ci teniamo ad informarti di questo servizio è perché risulta essere l’alternativa al PC da Gaming più economica presente al momento. Di conseguenza, necessita del supporto degli utenti per continuare a crescere e migliorare.

Se hai apprezzato la guida, seguici su Facebook per non perderti le prossime.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *