
Spesso e volentieri il nostro PC sembra non essere così perfetto e notiamo che subisce alcuni rallentamenti. La causa di malfunzionamenti e comportamenti aleatori come: riavvi e blocchi inaspettati non sono sempre facili da comprendere. Oggi, però, scopriremo insieme come fare il test della Memoria RAM, così capirai se quest’ultima è la causa dei tuoi problemi.
Prima di tutto, non meravigliarti se il tuo PC “fa capricci” e non sai cosa fare, il mondo informatico ed elettronico è sempre stato pieno di problemi difficili da comprendere. Se pensi che i banchi di RAM (Random Access Memory) installati abbiano dei difetti e che la tua memoria volatile vada cambiata, scopriamo i modi con cui fare dei test. I procedimenti qui sotto sono validi per sistemi x86, x64 e ARM.
Test memoria RAM: Windows 11
Diagnostica memoria Windows
Per eseguire un test della memoria RAM sul nuovo sistema operativo Windows 11, ti basterà utilizzare uno strumento messo a disposizione da Microsoft. Innanzitutto, chiudi tutte le finestre e le applicazioni in esecuzione, poi segui questi passaggi:
- Premi Start e cerca Strumenti di Windows.
- Clicca e guarda la lista di applicazioni disponibili.
- Fai doppio click su diagnostica memoria Windows.
- Seleziona “riavvia ora e individua eventuali problemi”.
- Al riavvio vedrai un test avviarsi con schermata blu.
Una volta terminata l’analisi, per visualizzare i risultati ti basterà seguire un’ultima procedura:
- Vai su Start.
- Cerca e avvia visualizzatore di eventi.
- Espandi Registri di Windows.
- Fai tasto destro sulla voce Sistema e clicca su Trova.
- Digita MemoryDiagnostics-Results e premi su “trova successivo”.
- Premi annulla e fai doppio click sulla voce trovata.
- Se viene riportato “Diagnostica memoria Windows ha testato la memoria del computer e non ha rilevato errori”, allora la RAM è integra.

Test memoria RAM: Windows 10
MemTest
Con la sigla RAM si indica la cosiddetta Random Access Memory, ossia una memoria ad accesso casuale che supporta il lavoro del processore. Questa memoria permette di memorizzare rapidamente i dati ed i processi che velocizzano il lavoro del tuo PC.
Per poter effettuare il nostro test su un PC con architettura x86 o ARM su cui è installato Windows 10 utilizzeremo un tool chiamato: MemTest. Questo metterà alla prova le nostre memorie contemporaneamente, analizzando il loro comportamento ed eventuali errori durante l’utilizzo, grazie ad un semplice click!
Nel caso in cui ci siano ancora dei problemi, cerchiamo di capire come comportarci. Se lo strumento suggerito in precedenza trova degli errori ed anche rimuovendo singolarmente, purtroppo i banchi necessitano di una sostituzione.
Per chi non volesse utilizzare questo software, consigliamo il classico metodo manuale, ancora valido. Si tratta di testare le tue schede di memoria singolarmente, ossia utilizzare il PC con uno slot di RAM alla volta, ed inserire manualmente la singola scheda da testare.

MemTest64
Il secondo software che voglio introdurti è molto simile al precedente ma è utilizzabile esclusivamente su sistemi operativi a 64 bit. Non è consigliabile possedere un vecchio OS, ma si può utilizzare MemTest64 su Vista e 7. L’interfaccia è molto semplice ed intuitiva e si tratta di un tool molto leggero da scaricare ed avviare che non richiede installazione.
MemTest64 presenta un impostazione di default per quanto concerne il test, ma tu puoi gestire la durata e altri dettagli. Se avvii il test con settaggi predefiniti, più tempo lascerai agire il software e più preciso ed accurato sarà il risultato. Nei migliori dei casi, attraverso degli algoritmi, il programma riuscirà a capire, segnalare ed eliminare i problemi nelle memorie.

Qualora i software presentassero degli errori, oppure scopri manualmente che uno dei banchi è danneggiato, opta per una sostituzione. Per fare un upgrade puoi consultare la nostra guida sulle migliori RAM da scegliere nel 2022.
Se hai apprezzato la guida, seguici su Facebook per non perderti le prossime ed imparare a testare altre componenti del tuo computer.